PER LE ELEMENTARI

Il progetto nelle scuole elementari ha diversi obiettivi:
- mira a cogliere le caratteristiche dei bambini che formano i gruppi classi, ed a rivedere la didattica sulla base delle nuove esigenze:
- Didattica attiva
- Apprendimento orizzontale
- Sviluppo delle abilità sociali
- Come rapportarsi ed affrontare il modello di genitorialità attuale
- Osservazione su attivazione: Si identificano delle situazioni di difficile gestione, sia di singoli alunni che di gruppi classi. Vengono fatte delle osservazioni e si propongono dei giochi o dei modelli di gestione che le insegnanti possono cogliere ed attuare. Segue una restituzione in team rispetto alle strategie migliori da attuare nelle situazioni più complesse, o una restituzione scrittadove è sufficiente dare delle indicazioni di metodo.
- Colloqui con genitori: E' previsto uno spazio per i genitori degli alunni dove poter essere accolti, ascoltati e guidati tramite una consulenza educativa.
Coordinatore del progetto: Sabrina Schiavon, pedagogista
I laboratori che proponiamo alle scuole elementari vengono concordati con gli insegnati e possono riguardare diversi tempi:
- Affettività e sessualità
- Relazione con i compagni
- Scoperta delle emozioni e di se stessi
- Approfondimenti di argomenti scolastici attraverso lo psicodramma pedagogico
- Gruppi di psicodramma
Usiamo l'arte, la drammatizzazione, la musica per aiutare i bambini ad esprimersi attraverso diversi canali comunicativi. L'apprendimento diventa così ricco e si collega all'emozione.
Stiamo Collaborando con:
COMPRENSIVO SCUOLE PRIMARIE DI PRIMO GRADO COMUNE DI TREVIGNANO:
"G.Carducci" via Carducci Musano (TV)
"Nicolò Tommaseo" via Puccini Falzè di Trevignano (TV)
"A. Manzoni" via Tre Forni Trevignano (TV)
"S.Pellico" via Montegrappa Signoressa (TV)
Libro consigliato: Giovanni Boria e Francesco Muzzarelli, Incontri sulla scena, Franco Angeli, 2009
Contributo in appendice: Maria Silvia Guglielmin, insegnare contenuti con il metodo d'azione, lo psicodramma pedagogico e incontri sulla scena.